Su terreni, anche di ampia superficie, realizziamo rilievi fotogrammetrici applicati alla topografia, al fine di poter effettuare qualsiasi operazione di calcolo per scopi progettuali o di verifica, esportazione del rilievo in ambiente CAD e BIM.
Nozioni sulla Fotogrammetria
I rilievi aerei con drone, noti anche come fotogrammetria aerea o fotogrammetria con drone, sono un metodo avanzato e efficiente per raccogliere dati topografici e cartografici di un’area specifica utilizzando droni e fotocamere a bordo.
I rilievi aerei con drone offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, tra cui una maggiore flessibilità, una maggiore rapidità di acquisizione dei dati e costi ridotti. Tuttavia, è importante tenere presente le normative locali sull’uso dei droni e garantire la sicurezza durante tutte le fasi del processo. La fotogrammetria da drone è un processo mediante il quale vengono acquisite immagini aeree ad alta risoluzione di un’area specifica utilizzando un drone, al fine di creare mappe tridimensionali, modelli digitali del terreno (DTM) e modelli digitali di superficie (DSM).
1. Pianificazione del volo: Prima di tutto, viene pianificato il percorso di volo del drone in base all’area da mappare e agli obiettivi del progetto. Ciò include l’identificazione dei punti di controllo terrestri, che sono punti di riferimento fisici utilizzati per la correzione e la georeferenziazione delle immagini.
2. Acquisizione delle immagini: Il drone viene programmato per volare lungo il percorso prestabilito mentre scatta una serie di fotografie aeree. Le immagini vengono catturate da diverse angolazioni e altezze per garantire una copertura completa dell’area target.
3. Elaborazione delle immagini: Le immagini catturate vengono poi elaborate utilizzando software di fotogrammetria specializzati. Durante questa fase, le immagini vengono corrette per distorsioni ottiche e prospettiche, e vengono estratte informazioni sulla forma e sulla posizione dei punti chiave.
4. Creazione dei modelli: Le informazioni estratte dalle immagini vengono utilizzate per generare modelli tridimensionali del terreno e delle superfici. Questi modelli possono essere utilizzati per creare mappe topografiche, modelli digitali di elevazione, modelli di edifici, e altro ancora.
5. Analisi e utilizzo: Una volta creati i modelli, possono essere utilizzati per una varietà di scopi, come la pianificazione urbana, la gestione del territorio, la progettazione di infrastrutture, la sorveglianza ambientale, la gestione delle risorse naturali e molto altro ancora.
Nuvola Punti con allineamento Foto
DEM - Digital Elevation Model
Modello Texturizzato
Ortomosaico
Nuvola Punti
Sulla destra è rappresentata una nuvola punti georeferenziata, elaborata da rilievo fotografico eseguito con Mavic 3E in modalità Rtk e con ausilio di punti a terra (GCP e QCP) battuti con strumento GNSS.
Il rilevamento dei punti a terra consente di poter effettuare ulteriori verifche sulla accuratezza del modello elaborato.
Successivamente il modello potrà essere esportato in altri software con metodologia BIM, elaborare un modello 3D paramentrico dal quale estrapolare piante, sezioni, prospetti ed infine realizzare un renderig 3d che, per esempio, potrebbe rappresentare il fotorealismo della futura ristrutturazione.